I nostri prodotti
Gli effetti benefici del miele, sono tantissimi e, per poterne godere al massimo, basterebbe consumarne un cucchiaino al giorno (20 g è la dose consigliata).
Tradizionale.
L’apicoltura in Sicilia, un’arte insegnata dal Dio Aristeo.
Made in Sicily.
Il nostro miele viene prodotto in Sicilia, nello specifico, all'interno del Parco delle Madonie.
Qualità.
La Sicilia ha un rapporto antichissimo con la produzione del miele.

Lo abbini con tutto.
Valore Energetivo
Grassi
Il miele di castagno si accompagna bene ai sapori forti. È ideale con le carni, la selvaggina e i formaggi stagionati, i piatti dal sapore leggermente affumicato.
*valori per 25g di prodotto
Integratori Alimentari
La Propoli di Nettare di Sicilia è la linea di integratori a base di propoli in grado di favorire il sistema immunitario e proteggere le prime vie aeree contro i tipici sintomi influenzali.
Non è vero che tutte le api sono gialle e nere.
La livrea che normalmente associamo all’ape è in realtà tipica della ape ligustica, l’ape più diffusa in Italia, tanto da essere definita anche ape italiana.
Esistono api scure, grigie o anche nerissime, proprio in Italia, simili morfologicamente alle api nere africane (dalle quali differiscono però per la minore aggressività): le quali nel dna hanno un miotipo genetico africano.
L’ape nera sicula (Apis mellifera siciliana) ha l’adome scurissimo e una peluria giallastra e le ali sono più piccole.

Non è vero che tutte le api sono gialle e nere.
La livrea che normalmente associamo all’ape è in realtà tipica della ape ligustica, l’ape più diffusa in Italia, tanto da essere definita anche ape italiana.
Miele
-
Miele di Timo
Valutato 5.00 su 5€8,00 -
Miele di Zagara / di Agrumi €8,00
-
Miele di Millefiori
Valutato 5.00 su 5€8,00 -
Miele di Eucalipto €8,00

Miele di Sicilia
La Nettare di Sicilia S.a.s. fa parte del presidio Slow Food già dal 2008. Produce prevalentemente Miele, Sciami per l’Impollinazione, Sciami per la Riproduzione, Regine, Polline, Propoli, Pappa Reale e lavorazione della cera anche conto terzi.
Al fine di ottenere prevalentemente Miele Uniflorale, viene effettuato il nomadismo che consiste nello spostamento degli alveari sugli areali in cui perversa una particolare fioritura (Zagara, Sulla, Eucalipto, Castagno, ecc..) su cui le Api andranno a bottinare.