Miele di Asfodelo

8,00

Questo Miele di Asfodelo è prodotto da Api Nere Sicule (presidio Slow Food dal 2008).

Ha una colorazione molto chiara, quasi trasparente o leggermente dorata. Presenta un profumo delicato e floreale e un sapore dolce ma non invadente, con un’intensità aromatica leggera che lo rende raffinato.

Indicato per la preparazione di pietanze leggere e delicate, come salse e dessert al cucchiaio. Consigliato il consumo in abbinamento con formaggi freschi e a pasta molle come ricotta e robiola.

Caratteristiche Principali:

  • Azione lenitiva e calmante
  • Ha effetti antinfiammatori e digestivi
  • Contribuisce a migliorare la salute del sistema immunitario
  • Ideale per chi cerca un miele leggero e poco invadente nel gusto

Fioritura:

Aprile – Maggio

Esaurito

COD: asfodelo Categoria: Tag: , , ,
Descrizione

Asfodelo (Asphodelus spp.)

Pianta erbacea perenne, con fusti eretti e fiori bianchi stellati raccolti in infiorescenze a racemo.

Il nostro miele di asfodelo viene prodotto nelle aree naturali del comune di Montallegro, in provincia di Agrigento, un territorio caratterizzato da terreni incolti a circa 100 metri s.l.m., dove questa pianta cresce spontaneamente.

È indicato per dolcificare tè, tisane e infusi, grazie al suo sapore delicato che non altera il gusto delle bevande. È ideale anche per la preparazione di dessert leggeri e raffinati o in abbinamento a formaggi freschi e a pasta molle come ricotta e robiola.

Tipicamente mediterraneo. La pianta è diffusa in tutta la fascia mediterranea, su terreni aridi e ben drenati. La fioritura è abbondante e attira naturalmente le api grazie alla sua ricca produzione di nettare.

Proprietà

Di colore chiaro, quasi trasparente o leggermente dorato, rimane generalmente fluido o con cristallizzazione molto fine e regolare.

  • Rilassante e calmante
  • Antinfiammatorio naturale
  • Favorisce la digestione
  • Lenisce la tosse e contribuisce a rinforzare il sistema immunitario

Proprietà Fisiche

  • Stato fisico: tende a rimanere liquido per lunghi periodi o cristallizza finemente.
  • Colore: da quasi trasparente a dorato chiaro quando liquido; da bianco a beige molto chiaro quando cristallizzato.
  • Intensità odore: debole.
  • Odore: leggero e floreale, ricorda vagamente i fiori di campo.
  • Sapore: dolce e delicato, senza note invasive.
  • Intensità aroma: molto leggera.
  • Aroma: floreale tenue, con un leggero accenno vegetale e fresco.
  • Persistenza: poco persistente.

Barattolo

In vetro da 400 g

Consigli

Grazie alla sua leggerezza e delicatezza, è perfetto per dolcificare bevande calde come caffè, tè e tisane, senza sovrastarne il sapore. È ideale anche per accompagnare macedonie, yogurt e per la preparazione di dolci leggeri. Si abbina meravigliosamente a formaggi freschi, ricotta e robiola, ma può essere utilizzato anche in ricette gourmet con carni bianche o pesce.

Fioritura

Aprile – Maggio

Zona di Produzione

Prodotto in un’area incolta a 100 metri s.l.m., in località Montallegro, provincia di Agrigento.

Dichiarazione Nutrizionale

Valori nutrizionali medi per 100 g – Nutritional value for 100 g – Valuer moyenne pour 100 g – Durchschnittliche Nahwerte pro 100 g

  • Energia / Energy / Energie 1420 kJ / 334 kcal
  • Grassi / Fat / Matières grasses / Fett 0 g
  • di cui acidi grassi saturi / of which saturates / dont acides gras saturés / davon gesättigte Fettsäuren 0 g
  • Carboidrati / Carbohydrate / Glucides / Kohlenhydrate 84 g
  • di cui zuccheri / of which sugars / dont sucres / davon Zucker 78 g
  • Proteine / Protein / Protéines / Eiweiß 0 g
  • Sale / Salt / Sel / Salz 0.13 g

La pianta di Asfodelo è un tipico arbusto mediterraneo, e da esso le api raccolgono un prezioso nettare. Questa pianta fiorisce da Marzo a Maggio. Una pianta che solitamente è presente nei terreni a pascolo e viene definita una pianta infestante. Una curiosa leggenda,in epoca romana, questa pianta veniva messa davanti alle porte di abitazioni, come scongiuro contro sortilegi e maledizioni. Il miele d’Asfodelo, le cui le api raccolgono dal fiore del prezioso nettare, è considerato un miele raro e pregiato.

La produzione del miele di Asfodelo più significativa della penisola italiana viene dalla Sardegna, dove è particolarmente diffuso. Il miele di Asfodelo è un miele molto delicato, dal colore chiaro che tende al bianco madreperlaceo una volta cristalizzato. All’olfatto ricorda l’odore del fiore di asfodelo, di mandorlo, di camomilla, mentre al palato, porta alla mente il gusto dello zucchero filato, del latte di mandorla e della vaniglia. Una miele di qualità che vale la pena di assaggiare.

Dopo il miele di Santoreggia, il miele di Marruca e quello di Coriandolo, ora vi raccontiamo le proprietà e i benefici del miele di Asfodelo. Questo miele tipico della Sardegna è molto indicato per i palati fini e delicati. Un miele che dona molta energia, un po’ come il miele di acacia. Perfetto come antinfiammatorio e antibatterico e per prevenire o coadiuvare i diversi malanni di stagione, come tosse o stati influenzali. Non solo, ha ottime proprietà dermatologiche e di purificazione dell’intero organismo. Un vero toccasana per la salute!

Informazioni aggiuntive
Miele di

Asfodelo

Ape

Ape Nera Sicula

Intensità Aroma

Delicato

Consistenza

Liquido

Sapore

Delicato

,

Normalmente Dolce

Odore

Delicato

Potenziale Millifero

Molto Buono

Fioritura

Aprile – Maggio

Prodotto e Confezionato

Nettare di Sicilia

Dove

Caltavuturo (PA) – Paese del Parco delle Madonie

Zona di Produzione

Caltavuturo

,

Entroterra Siciliano

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Miele di Asfodelo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *